Siamo una Comunità di laici e vogliamo vivere con il Signore della Vita. In questo tempo. Abitando la città dell'uomo.
La fraternità palpabile, la compagnia col Signore e la missione verso i piccoli ritmano le nostre giornate di uomini e donne che lavorano, sperano, soffrono, partecipano all' elaborazione di una cultura capace di riconoscere la dignità di ogni uomo e di promuoverla.
Dal Reg. Prot. A/3 – pag. 136 – n. 176 – sez. II – n. 9947:
In data 3 novembre 2021 l’Associazione “Comunità della Casa” è stata riconosciuta come Associazione privata di fedeli da Mons. Michele Seccia Arcivescovo Metropolita di Lecce.
Contestualmente sono stati approvati lo Statuto e la Regola della Comunità della Casa, che entreranno in vigore ad experimentum per tre anni a partire dal 28 novembre 2021.
Il buongiorno della Comunità è l'occasione per dare un tocco diverso, più fraterno, alle nostre giornate.
20 marzo 2022 - Vedere leggi
CONFERENZE
TEMA: LE FRONTIERE DELL'UOMO
"Le frontiere dell’uomo” è il tema del nuovo ciclo di incontri de Il Gusto della Parola, organizzato dalla Comunità della Casa in collaborazione con la Fondazione Div.ergo-Onlus e l’associazione C.A.SA.
L’iniziativa, giunta alla sua VII edizione, riprende dopo un periodo di interruzione dovuto alla pandemia e torna a proporsi come spazio di ascolto e di confronto intorno a temi salienti che riguardano l’uomo e la sua ricerca di un orizzonte di senso.
Nel primo incontro, Santi Grasso, docente della Facoltà Teologica del Triveneto, ci aiuterà a rispondere alla domanda “L’uomo è eterno?”.
Seguirà Tiziano Tosolini, docente incaricato della Pontificia Università Gregoriana, affronterà il tema “Transumanesimo e Post-umano: che ne sarà dell’Uomo?”.
“Il Silenzio per stare davanti agli uomini” è la tematica che sarà approfondita insieme a Fabio Colagrande, ricercatore Sociale ed educatore, fondatore dell’esperienza Un Eremo in città.
L’ultimo incontro sarà con Ruggero Eugeni, ordinario di semiotica dei media presso l’Università Cattolica di Milano sul tema “Sulla soglia del rumore: la vita in Rete dalla dispersione alla presenza”.
Gli incontri, che si terranno alle 19.00 presso il Museo “Sigismondo Castromediano” a Lecce, metteranno a confronto prospettive diverse che toccano aspetti decisivi dell’umanità, per sollecitare riflessioni nuove e sottolineare il valore della ricerca comune.
Ogni mercoledì, la Comunità, guidata da Maty, si ferma a meditare sulle Scritture per conoscere il Signore, il suo modo di amare, il Padre a cui ha consegnato la sua vita, lo Spirito che ce lo rende presente, nella creatività e nella novità, ogni giorno.
Nella meditazione quaresimale di quest’anno seguiremo il cammino di un uomo sofferente morto per i nostri peccati. Un percorso costellato di eventi tristi. Abbiamo fatto esperienza del fatto che dopo una settimana di lutto più intenso, quello della Settimana santa, torniamo alla vita di sempre e che la nostra vita non viene destabilizzata dalla passione e morte di Gesù. Per questo faremo un cammino da protagonisti di fronte a Gesù. Nel senso che saremo “primi lottatori” nella lotta per la vittoria. Gesù non è l’unico attore che lotta, ce ne sono anche altri che hanno iniziato una lotta con se stessi o con Gesù che si proclamava messia. Queste persone ci testimoniano per primi che cosa c’è nel cuore di ogni uomo, e quindi anche nel nostro, rispecchiano i nostri pensieri più intimi, più nascosti e ci aiutano ad avere un sguardo più profondo.
15 marzo - La notte di Pietro Mt 26,30-41
08 marzo - Giuda l'amico Lc 22,20-22; Mt 26,47-50
03 marzo - Giuda Mt 10,1-4; 26,14-16
SEGUI LE ALTRE MEDITAZIONI Archivio
"Finchè c'è fatica, c'è speranza" è una frase di Don Milani che ben si addice alla nostra Comunità. La nostra guida, Maty, alla stessa stregua di Don Bosco, ci dice sempre che riposeremo in Paradiso... e in effetti l'ozio è nemico dell'operosità e noi non sappiamo cosa sia il riposo... ops.. l'ozio!
22 settembre 2022 - Una serata tra Amici leggi
5 luglio 2022 - Grazie leggi
LA MESSA CON GLI AMICI
Per noi che cerchiamo di guadagnare sempre nuovi spazi di autonomia da condividere con i nostri Amici, curare il momento della celebrazione domenicale come luogo inclusivo di partecipazione era un desiderio che avevamo da tempo.
Grazie all'incoraggiamento del Arcivescovo di Lecce, mons. Michele Seccia, a cui avevamo illustrato questo nostro progetto, e alla disponibilità di don Damiano Madaro, parroco della Chiesa di Santa Rosa, questo desiderio è divenuto sperimentazione a febbraio, prima di essere interrotto dal lockdown, e poi, da novembre, nonostante le difficoltà legate al distanziamento fisico, atteso appuntamento domenicale: la celebrazione eucaristica delle 9.30.
Se siete curiosi di partecipare ad una celebrazione inclusiva potete trovarci qui ogni domenica.
LE PICCOLE COMUNITA'
Sono piccoli gruppi di fratelli della Comunità che scelgono di vivere insieme nel quotidiano la pratica dell'amore fraterno e la compagnia con il Signore. Nella piccola comunità è possibile intrecciare le vite e lavorare su stessi per costruire la fraternità insieme con gli altri, tradurre nel concreto giorno per giorno quanto nella Comunità più grande si riflette, si scopre, si pensa insieme. È un'esperienza di libertà e di amore donato e ricevuto gratuitamente, che permette di intessere relazioni faccia a faccia e di aprire il proprio privato ai fratelli.
A chi ha un desiderio di fraternità ed è in ricerca offriamo la disponibilità al confronto, alla testimonianza, allo scambio di esperienze
Se cercate ospitalità per fare un'esperienza di vita fraterna nella Comunità della Casa.
Se desiderate sperimentare l’ospitalità reciproca, la nostra porta è sempre aperta.
A chi ha un desiderio di condividere la vita con gli altri offriamo: l’ospitalità e il confronto sulla vita fraterna.
È nostro desiderio fare la strada, anche per brevi tratti, con altri che, come noi, hanno il desiderio di compagnia e di incontro e sono in ricerca.
Via Cosimo De Giorgi, 85 - 73100 Lecce (LE)
tel/fax: +39 375 6614013 - dalle 20.30 alle 22.30
email: lecce@comunitadellacasa.it
IBAN: IT10X0307502200CC8500806012
CF: 93129050758
Informativa Privacy
Via Lecce, 45 - 70029 Santeramo in Colle (BA)
tel/fax: +39 331 2474947
email: santeramo@comunitadellacasa.it
61032 Fano (PU)
email: fano@comunitadellacasa.it