Qualche cenno storico
La piccola comunità del Sicomoro nasce nel luglio del 2011, intorno alla Parola di Lc 19, 1-10, con un nucleo di 4 persone (Paolo, Carmen, Sandro e Lia) che si incontrano nella settimana per condividere alcuni pasti, la preghiera del mattino e momenti di ricreazione.
Insieme cominciano ad elaborare un progetto della piccola comunità. Dopo un anno bello di vita insieme, fatto di entusiasmo e di alcune difficoltà, Paolo, Carmen, Sandro e Lia cominciano a cercare chi potrebbe condividere la vita nella pc; nel frattempo arriva la richiesta di Fabio, che viene accolto nell’agosto del 2012.
Da questo momento inizia la ricerca di case contigue; il 1° novembre si avvia l’esperienza di ospitalità di Fabio nelle case degli altri membri della piccola comunità. La ricerca delle case si conclude nel dicembre 2013 con il trasferimento in un condominio: comincia così una nuova vita insieme.
L’incontro fra i fratelli è quotidiano e ogni casa offre uno spazio che diventa di uso comune, perché ognuno possa sentirsi - in ogni casa - a casa propria. Il fidanzamento di Fabio nell’ottobre del 2014 ha portato in piccola comunità un nuovo membro, Doriana.
Perché insieme
Siamo insieme per fare spazio ad una gioia e ad una bellezza che abbiamo sperimentato ed intuito nella relazione col Signore e con gli altri. Per questo scegliamo di “guardare e toccare” l’altro ed essere compagni di strada. Il bene degli altri che ci raggiunge e la vita che condividiamo sono, per noi, motivo di festa.
Come viviamo
La piccola comunità è composta da due famiglie con figli e da una coppia di fidanzati, in tutto 10 persone.
Ciascuno di noi è impegnato a portare avanti il proprio lavoro, la missione comunitaria, lo specifico della propria scelta vocazionale, la cura delle relazioni con gli altri fratelli della comunità.
Insieme condividiamo la vita quotidiana: un pasto al giorno, la preghiera, la gestione economica delle spese comuni, alcuni tempi di ricreazione. Settimanalmente abbiamo dei tempi di dialogo sulla vita insieme, di ascolto della Parola, di condivisione dei vissuti personali.
Per che cosa potete cercarci
A chi ha un desiderio di condividere la vita con gli altri offriamo: l’ospitalità e il confronto sulla vita fraterna.