Siamo una Comunità di laici e vogliamo vivere con il Signore della Vita. In questo tempo. Abitando la città dell'uomo.
La fraternità palpabile, la compagnia col Signore e la missione verso i piccoli ritmano le nostre giornate di uomini e donne che lavorano, sperano, soffrono, partecipano all' elaborazione di una cultura capace di riconoscere la dignità di ogni uomo e di promuoverla.

PdN

Qualche cenno storico

La nostra Piccola Comunità Bait “Profumo di nardo” è nata nel gennaio del 2023 e si fonda su Gv 12,1-8. L’esperienza durerà cinque anni, come prevede la Regola della Comunità della Casa. Siamo cinque adulti (un sigle e due coppie di sposi) e abitiamo in due diverse città, a Lecce e Campobasso. I chilometri che ci separano sono per noi sfida e benedizione, distanza da colmare con la preghiera, con la ricerca del bene comune, con la disponibilità a modificare tempi e abitudini per incontrarci.

Perché insieme

Ci affascina il Vangelo su cui si fonda la nostra piccola comunità e costruiamo la nostra relazione fraterna e la compagnia con il Signore sul modello della casa di Betania dove Gesù trova ristoro, si sente a proprio agio, riceve gesti di “spreco” di amore e dove si celebra la vita rinnovata di Lazzaro.

Come viviamo

  • una volta a settimana ci incontriamo on-line per il nostro “salotto”, momento centrale della nostra esperienza, durante il quale ognuno di noi condivide un aspetto della propria vita che affida allo sguardo, alla cura, all’aiuto concreto degli altri
  • condividiamo due tempi della preghiera della Comunità durante la settimana (uno pomeridiano e uno serale)
  • una volta alla settimana condividiamo un pasto
  • una volta al mese ci mettiamo in viaggio per incontrarci di persona in una delle due sedi della Comunità o a metà strada
  • periodicamente ringraziamo il Signore per “la vita liberata” in noi e intorno a noi
  • una volta al mese ritorniamo a pregare su una delle Meditazioni Comunitarie perché il Signore illumini il cammino della nostra piccola comunità
  • curiamo l’animazione dell'Eucaristia domenicale secondo il calendario comunitario.

Questo sito utilizza cookie atti a migliorare la navigazione degli utenti.
Chiudendo questo banner tramite il pulsante "ACCETTA" e proseguendo la navigazione sul sito se ne autorizza l'uso in conformità alla nostra Cookie Policy